top of page

LA POLIS SIAMO NOI. UN'ALTRA POLITICA E' POSSIBILE.

  • associazionehumana
  • 24 apr 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Linee guida per Scuole di politica a cura dall’associazione Altradimora con la partnership di Human Art

 

Da fine aprile a fine novembre 2024, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, si articolerà il progetto diffuso sul territorio alessandrino di scuola di politica a cura di Altradimora con la partnership di Human Art.

Altradimora, associazione nata a Caranzano, Cassine, nel 2009 con l’intento di sviluppare, agevolare e diffondere saperi, storia, formazione e cultura femminista e nonviolenta, ha articolato un percorso multifocale rivolto sia alle giovani generazioni così come persone più adulte per favorire lo scambio e il passaggio di informazioni e competenze sul tema della partecipazione responsabile alla vita politica a tutti i livelli.



Se pensiamo alla politica il pensiero va alle organizzazioni che consentono il percorso del processo decisionale, quindi ai partiti. Ma una scuola di politica deve soprattutto recuperare l’originario senso della parola: polis era la città stato nella Grecia antica dove erano concepiti e discussi i princìpi cardini della convivenza.

Insegnare il valore della politica significa quindi educare alle relazioni, in primo luogo alle relazioni tra i sessi e le generazioni, alla convivenza tra differenze, alla pace, all’ascolto e alla pratica della nonviolenza. Formare persone con responsabilità politica orientata alla pace e alla convivenza nonviolenta significa affrontare temi e argomenti oggi ineludibili: pace/guerra, diritti, differenze, giustizia ambientale e sociale, differenza sessuale. Vuole dire prendersi cura delle relazioni, sperimentare concretamente la possibilità di trasformare i conflitti, di mettersi in gioco in prima persona nella relazione educativa come in quella sociale in un processo di scambio reciproco e di crescita.

La polis siamo noi, tutte e tutti. Conoscere la storia dell’evoluzione dei diritti umani, in primo luogo quelli delle donne, quali siano le funzioni delle Istituzioni e come la politica dal basso possa effettivamente incidere su di esse è necessario per decidere se vogliamo dare più forza alla politica, cioè alle persone, invece di affidare le nostre sorti alla burocrazia e all’apparato.

Il percorso prevede, nell’arco di sei mesi, un’offerta formativa nella quale verranno dipanati i temi della partecipazione politica su più livelli e con molteplici approcci: quattro seminari residenziali, tre laboratori esperienziali, un incontro con il mondo universitario, due approfondimenti con testimoni storici e contemporanei della politica e infine un momento di chiusura con la partecipazione del consiglio comunale di Castellazzo Bormida e la sua Consulta giovanile per celebrare la fine del percorso con il ricordo di una delle madri della Costituzione, la partigiana senatrice Lidia Menapace, che fu ospite a Castellazzo nel 2014. Nell’occasione verrà proiettato il docufilm Ci dichiariamo nipoti politici di Monica Lanfranco e Pietro Orsatti.

Il progetto è coordinato da Monica Lanfranco, giornalista, formatrice e fondatrice di Altradimora con la collaborazione di Peter Nicolosi, educatore, trainer e vicepresidente di Altradimora; partner del progetto l’associazione Human Art, con Francesca Brancato, formatrice, counsellor, mediatrice, Camilla Lasagna, psicologa sociale e Elena Bongiovanni, educatrice professionale, counselor, esperta metodi attivi.


ISCRIZIONI E INFORMAZIONI

Contatta Francesca Brancato 3294070192 associazionehumanart@gmail.com

oppure monica.lanfranco@gmail.com Tel 3470883011

e di Human Art, e i vari moduli saranno via via annunciati attraverso le pagine facebook e instagram delle due associazioni.

 
 
bottom of page